Corso per osservatori di calcio
Cosa significa essere un osservatore di calcio oggi?
Forse questa domanda te la sei fatta più volte ammirando alle TV le gesta dei tuoi beniamini del pallone. Ebbene i tuoi calciatori preferiti sono lì grazie al loro talento, sicuramente, ma soprattutto grazie ad uno o più osservatori di calcio che hanno scovato quel calciatore nei vivai calcistici più blasonati o nelle squadre delle categorie inferiori.
Un’attività, quella dello scout calcistico, estremamente affascinante, spesso sotto traccia e lontano dai riflettori che il calcio accende sui propri atleti, sui tecnici in panchina o sui tifosi sugli spalti.
Desideri un corso completo di scouting calcistico?
Abbiamo preparato per te un percorso organico e completo. Esplora la nostra offerta iniziando con il corso Starter

Cosa differenzia un osservatore di calcio da un tifoso
Noi di Scoutit! sappiamo quanta passione possa muovere il gioco del calcio e siamo certi che tu sia tra i tanti appassionati di questo magnifico sport.
Se sei finito su Scoutit!, avvicinandoti così al mondo degli osservatori di calcio, è perché ritieni di avere una delle caratteristiche fondamentali di un osservatore calcistico, ossia la sensibilità nel comprendere le dinamiche sportive e soprattutto la sensibilità di che ti consenta di analizzare in maniera critica le situazioni cui ti potresti trovare davanti.
Uno spettatore qualsiasi guarda una partita di calcio con trasporto. Un osservatore di calcio guarda la stessa partita con imparzialità.
Non ci sono colori o campanilismo; c’è solo un gruppo di atleti in calzoncini che corrono e calciano un pallone. Più correranno bene e più calceranno il pallone con perizia, più potrebbero rappresentare per te un’occasione per fare soldi.
Così come spiegato nell’articolo di Transfermarkt, diventare un osservatore richiede un’elevata imparzialità.
Quanto guadagnano gli osservatori di calcio?
Come sai, Scoutit! è fortemente orientata al mondo del lavoro. Non ci fregiamo di campioni del Mondo nel nostro staff, bensì di osservatori, agenti Fifa, squadre e accademia di calcio in grado di darti un immediato contatto con la realtà lavorativa.
La nostra missione è quella di portare tutti i nostri corsisti a lavorare nel mondo dello scouting calcistico, una volta terminato il proprio percorso formativo come osservatore di calcio.
Quindi ci interessa certamente parlare anche di guadagni.
Il guadagno per un osservatore di calcio può essere dato da un club calcistico a seconda delle disponibilità e del livello dell’osservatore stesso.
In alternativa può nascere una partnership con un agente Fifa, il quale, in termini di percentuali, si accorderà con l’osservatore di calcio per la distribuzione dei guadagni sui giocatori segnalati all’agente stesso.
In pratica l’osservatore di calcio fa cordata con l’agente Fifa nel perseguire uno scopo coeso. L’osservatore segnala all’agente, il quale proverà a farlo entrare nella sua scuderia, da qui sarà sua premura trovargli una squadra di calcio degna. Da questo passaggio, ecco che l’osservatore riceverà una fee per la segnalazione.
In alternativa o in parallelo si può anche costruirsi una carriera come osservatore di calcio indipendente. In questo caso si contratterà direttamente con la squadra di calcio a cui si segnala il giocatore si può guadagnare con percentuali su operazioni slegate l’una dall’altra.
Quindi, ricapitolando, un osservatore di calcio può lavorare per un agente fifa, per un club di calcio o come indipendente. Come spesso accade in questi ambiti, serve fare gavetta come in tutte le attività ma con capacità, passione ed impegno possono arrivare buoni risultati e diventare collaboratori apprezzati e ricercati.
In questo approfondimento spieghiamo quali possono essere i guadagni di un osservatore di calcio.
Dopo quanto tempo si diventa osservatori di calcio professionisti?
Quando si inizia l’attività di osservatore di calcio è importante non considerare primario l’aspetto economico, che verrà nel tempo.
Sovente, all’inizio della propria carriera, gli osservatori di calcio svolgono l’attività come attività secondaria. C’è chi studia all’università e nel weekend frequenta i campi di calcio dove abbondano le partite di calcio giovanile. C’è chi lavora e come attività secondaria inizia a ricevere i primi soldi segnalando quale promettente talento.
La maggior parte degli studenti di Scoutit! hanno iniziato la loro attività da osservatore di calcio proprio in questo modo.
Pensando in modo marginale all’aspetto economico, si riesce a concentrarsi maggiormente all’attività principale degli osservatori di calcio, ossia lo scouting.
Ciò significa frequentare i luoghi che consentono all’osservatore di calcio in erba di farsi conoscere. Tessere rapporti con società, colleghi osservatori e direttori sportivi di tutte le squadre di calcio con cui si ha a che fare.
Importantissimo non trascurare nessun aspetto ed evitare di considerare un calciatore o una squadra di calcio come non idonea a priori.
In ogni anfratto in cui si gioca a calcio può celarsi un nuovo giocatore di serie A, solo con la sensibilità che un osservatore di calcio sviluppa nel tempo è possibile individuarlo e collocarlo sui palcoscenici più prestigiosi del calcio.
CURIOSITA'
Qualche numero