Corso di scouting calcistico

Lo scouting nel calcio

Lo scout o talent scout, a livello calcistico, è una figura professionale deputata all’individuazione di promettenti talenti che abbiano le caratteristiche necessarie per ambire a diventare un calciatore professionista.

Molto spesso si sente parlare di scouting nel mondo artistico, in particolare nell’ambito musicale. Allo stesso modo, uno scout calcistico è colui o colei in grado di individuare le doti che servono all’atleta per compiere il passaggio di categoria.

Quali sono le caratteristiche richieste nello scouting calcistico?

Per fare scouting calcistico a livello professionale bisogna essere in possesso di alcune caratteristiche che rendano l’operato dello scout più profittevole possibile. Si tratta di caratteristiche mentali legate alla sfera della sensibilità, unite a caratteristiche tecniche apprese nel corso degli studi da scout calcistico.
Vediamole insieme:

Caratteristiche tecniche

Il novero di queste caratteristiche racchiude il modo in cui l’atleta ha di rapportarsi col pallone.
I famosi “fondamentali”, quindi stop, tiro, passaggio, difesa del pallone, sono aspetti da considerare e che spesso saltano all’occhio immediatamente.

Caratteristiche tattiche

Qui ci si concentra sul modo in cui il calciatore interpreta il suo ruolo. Come un giocatore si muove nella sua area di competenza tanto col pallone quanto senza.

Caratteristiche atletiche

Con questo gruppo di caratteristiche si potrebbe pensare alla velocità di un giocatore mentre rincorre il pallone, ma in realtà c’è molto di più. Le caratteristiche atletiche sono fondamentali per comprendere se un calciatore sia o meno integro fisicamente, se sopporti i traumi e se recuperi velocemente dagli infortuni. Un atleta può non essere un fenomeno nei cross o nella finalizzazione, ma se riesce ad assicurarti la presenza in decine di partite in modo continuativo, merita qualche attenzione in fase di scouting.

Caratteristiche mentali

Oltre alla capacità di calciare il pallone, di posizionarsi in campo e di sopportare gli sforzi fisici, è da menzionare certamente la capacità di rimanere lucidi durante la prestazione sportiva e durante la propria vita di atleta.
Quante volte si legge sui giornali o si osserva in TV la vita sregolata di qualche calciatore, interessato più alla vita notturna dei locali che agli allenamenti. E ancora, quante volte il temperamento fumantino di alcuni giocatori si ripercuote sulla condotta tenuta in campo e, di conseguenza, a tutta la squadra rimasta in inferiorità numerica.
L’aspetto mentale è importantissimo in un atleta professionista. Puoi avere per le mani un fenomeno, ma se non avrà voglia di allenarsi, non sarà in grado di sopperire alla mancanza degli affetti e non si integrerà con il resto del gruppo, si tratterà solo di un grande talento sprecato.

Desideri un corso completo di scouting calcistico?

Abbiamo preparato per te un percorso organico e completo. Esplora la nostra offerta iniziando con il corso Starter

corso starter scoutit

Il lavoro dello scout di calcio

corso scouting calcioLo scout oltre ad osservare le caratteristiche descritte sopra deve, egli stesso, essere dotato di svariate caratteristiche, una in particolare, ossia l’abnegazione.
Come puoi ben immaginare, per lo scout di calcio non esistono sabato e domenica. Questi sono dedicati all’attività di scouting ed alle relazioni sociali necessarie per svolgere la professione con profitto.

Ultimamente l’osservazione calcistica mediante dispositivi elettronici si è molto diffusa, consentendo di visionare molte partite anche in remoto. Tuttavia ci sentiamo di affermare che nulla sia più importante della frequentazione dei campi di calcio.
Sulle tribune puoi avere una visuale differente e, soprattutto, concentrarti sulle aree o sui calciatori che più ti interessano.
Inoltre avrai la possibilità di prendere direttamente contatto con l’atleta ed il suo entourage, molto spesso formato dai genitori. Iniziare ad avviare un dialogo con la famiglia del talento emergente che hai individuato, ti consente di accorciare i tempi e rendere più profittevole la tua attività di scouting di calcio.

Le partite sono spesso disputate nel weekend e solo con una buona autodisciplina sarai in grado di garantirti un futuro tra gli scout. Questo concerne rinunciare a qualche sabato sera con gli amici perché il giorno dopo alle 9:00 c’è la prima partita da osservare che ti porterà alle ore 23:00 quando avrai osservato l’ultima partita della domenica.
In ogni caso, questi sforzi sono ben spesi e daranno i loro frutti nel medio-lungo termine.

Per meglio comprendere cosa comporti la vita nello scouting calcistico, vogliamo invitarti a guardare questo video

Se quanto hai letto sopra ha suscitato in te curiosità e vuoi conoscere questa professione, ti invitiamo a visionare il nostro corso di scouting calcistico cliccando sul tasto qui sotto.

CURIOSITA'

Qualche numero

0
Partite Osservate
0
Giocatori Osservati

I nostri approfondimenti

Osservatore calcistico: corso, guadagni e prospettive

Cosa significa essere un osservatore di calcio oggi?

Le caratteristiche di un corso da osservatore calcistico

Il vademecum per diventare osservatore calcistico

Corso per diventare Procuratore di calcio

Corso per diventare Agente FIFA

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Scroll to Top
Torna su