CambioSquadra, il portale dedicato all'osservatore di calcio
Il lavoro del talent scout
La rivoluzione dello scouting, favorita negli ultimi anni inevitabilmente anche dalla Pandemia, ha portato gli Osservatori a servirsi, per le loro valutazioni, sempre di più di mezzi informatici e/o audiovisivi, quantomeno per operare una prima scrematura dei vari profili proposti.
Questa figura importantissima si occupa di stilare relazioni e valutazioni di giovani calciatori al fine di consigliarli alle varie squadre di calcio.
In quest’ottica di trasformazione, ma anche di facilitazione e snellimento di alcune dinamiche tipiche del lavoro dello scout calcistico, è attivo online da circa un anno un progetto serio e molto interessante, ideato da esperti del settore, che risponde al nome di www.cambiosquadra.it.
Portale calcistico
CambioSquadra è il primo portale calcistico italiano dedicato esclusivamente al rapporto tra calciatori (dilettanti o professionisti) e osservatori (squadre, scout, agenti, allenatori, operatori di mercato in generale, ecc..).
Il sito, tramite un’interfaccia chiara e pulita, si prefigge lo scopo di favorire ed amplificare la connessione diretta tra queste due categorie di soggetti del mondo del Calcio, offrendo così in modo del tutto gratuito nuove opportunità sportive sia ai ragazzi/e (è chiaramente aperto anche al calcio femminile) che alle squadre.
Il principale vantaggio di un sito come CambioSquadra è evidente: i calciatori possono con estrema facilità entrare in contatto con osservatori operanti in tutta Italia, superando grazie al web tutte le barriere territoriali che per forza di cose impediscono loro di farsi valutare durante le sessioni di gioco o di allenamento.
Osservatore calcistico
Gli osservatori, al pari dei calciatori, possono avere accesso ad un database di ruoli ed atleti in continua evoluzione, visionabile comodamente da casa o dall’ufficio, azzerando così gli ingenti costi di trasferta ed ottenendo la possibilità di operare un primo screening dei vari profili, per poi scegliere chi andare a visionare dal vivo o sottoporre a provino.
Inoltre, sia calciatori che osservatori possono accedere alla sezione Mercato/Trasferimenti di CambioSquadra ed inserire le proprie richieste/offerte di ingaggio.
Al momento dell’iscrizione all’utente calciatore viene richiesto l’inserimento dei propri dati personali (età, altezza, peso, residenza, disponibilità al trasferimento, ecc..) e calcistici (ruolo, piede, squadra di appartenenza, ecc..) e gli viene data la possibilità (fondamentale) di inserire all’interno del profilo, oltre al proprio curriculum sportivo, anche uno o più video di presentazione, mentre gioca o esegue allenamenti.
L’opportunità di condividere video si rivela davvero interessante se pensiamo che è ormai abitudine comune tra gli atleti giovani e giovanissimi filmarsi durante le sessioni di gioco, non solo per evidenziare le proprie abilità ma soprattutto per migliorare le proprie incertezze.
Chiaramente, gli osservatori iscritti avranno accesso ai filmati e ai contenuti caricati dai vari calciatori, oltre che ai loro contatti, per poter comunicare direttamente nel caso di interesse.
Ma le opportunità di CambioSquadra non finiscono qui.
Programma partner per osservatori
CambioSquadra ha previsto anche un valido programma partner dedicato agli osservatori che volessero collaborare con il progetto al fine di aumentare il numero di iscritti, e di conseguenza, di opportunità per le squadre.
Il programma prevede un contributo economico per il lavoro degli osservatori aderenti e la possibilità di entrare in contatto con i colleghi sparsi sul territorio nazionale, al fine di organizzarsi e coordinarsi in gruppi.
Come è facile intuire si tratta di un progetto innovativo e davvero molto interessante che oggi più che mai può fornire uno strumento importantissimo per tutti coloro che vogliono svolgere le professioni di osservatore o agente.
A questo link si trovano maggiori dettagli sul programma partner di CambioSquadra.
Società Sportive
Non tutte le Società Sportive dilettantistiche dispongono di un budget adeguato e spesso si mantengono in attività grazie a sponsorizzazioni o autofinanziamenti. CambioSquadra ha pensato anche a questo, avendo una natura ritagliata in modo particolare per il mondo del calcio dilettantistico.
Il sito mette infatti a disposizione un servizio dedicato alle Società Sportive dilettantistiche del campionato più prestigioso della categoria D, che consiste nella realizzazione di una pagina a loro totalmente dedicata alla quale i calciatori tesserati possono collegare i propri profili. Alcuni esempi di pagine già realizzate per le squadre sono Mantova, Vigasio e Lombardia-uno.
In un prossimo futuro, vista la mole notevole del lavoro e il numero di squadre, CambioSquadra ci conferma che offrirà questo servizio anche a tutte le altre squadre di campionati minori.
Le Guide e il Blog di CambioSquadra
Per finire, citiamo la sezione Blog del sito, nella quale vengono periodicamente pubblicate guide, tutorial, interviste ed articoli a tema dedicati a osservatori e calciatori, realizzate da giornalisti, legali, agenti e professionisti del settore.
Le guide si rivelano utili agli osservatori per muoversi e crescere nell’intricato mondo dello scouting calcistico. In merito a questo, abbiamo trovato interessante uno degli articoli più apprezzati, ovvero quello dedicato al trattamento economico e fiscale degli osservatori di calcio che vi suggeriamo di leggere.
Ci sono anche guide utili ai giocatori, ad esempio su come migliorare la presentazione del curriculum calcistico, su come realizzare un video perfetto da mostrare ad agenti e osservatori o su come affrontare un mancato pagamento da parte di una società.
Sembra proprio che la forza di CambioSquadra, oltre che nell’innovazione proposta dal portale, stia nel lavorare con professionalità e di mettere passione in tutte le nuove iniziative.